I Nostri Progetti
La Fondazione Aniello Raucci nasce come ente il 2 febbraio 1998. In tale data il fondatore, Aniello Raucci, offre le mura della casa paterna (circa 1.500mq) alla Comunità locale, facente capo alla Parrocchia di Maria SS. Delle Grazie al Purgatorio, a sostegno di attività offerte a servizio del Prossimo.
Aperto nel Ottobre 2010, il PROGETTO NUNNI nasce per sostenere le famiglie in difficoltà.
A tutt’oggi sono più di 25 le famiglie seguite sia sul breve, sia sul lungo periodo. Normalmente i casi vengono segnalati alla Fondazione da Enti o strutture dedicati al sostegno degli emarginati, o per richiesta diretta.
Primo significativo intervento svolto dalla Fondazione è ospitare gratuitamente nei
propri locali la Cooperativa Sociale Il Millepiedi
La Fondazione continua l’opera di sostegno a favore delle cooperative ed ospita
gratuitamente il Consorzio di cooperative sociali CO.RE.
la Fondazione Aniello Raucci viene riconosciuta come Organizzazione Non Lucrativa
di Utilità Sociale (O.N.L.U.S.).
Viene inaugurata, nelle mura della F.A.R.O., la “Masseria Raucci”: Casa Alloggio
aderente al CICA (Coordinamento Italiano Case Alloggio per persone in HIV/AIDS).
Per volontà del fondatore e presidente Aniello Raucci, Francesca Raucci riceve la carica di nuovo presidente della Fondazione, con l’obiettivo di attivare tutte le finalità previste
dallo Statuo, a favore delle fasce vulnerabili.
Dal 2008 ad oggi la F.A.R.O. rafforza le attività di volontariato e assistenziali, fornendo un
sostegno alle realtà presenti nella Fondazione e mantenendo uno sguardo attento ai privati e agli
enti con esigenze immediate di aiuto sul Territorio.
In questo periodo vengono attivati due percorsi importanti di volontariato:
Nel 2008 la Fondazione Aniello Raucci registra un marchio:
un quadrato in cui è iscritta la frase
NON SIAMO SOLI, SIAMO SOLO SPARPAGLIATI.
Questo marchio, nasce per soddisfare due esigenze della fondazione:
A. l’autofinanziamento attraverso l’utilizzo del marchio stesso;
B. la riunione di privati e professionisti, di attività produttive ed enti del Terzo
Settore, intorno ad un marchio che ne sintetizzi le finalità comuni… perché
Soli non si arriva da nessuna parte: in tanti, invece, sì!
Il servizio di grafica permette subito di aumentare le donazioni e di stampare a costo zero tutti
i materiali informativi della fondazione. Non solo.
La F.A.R.O. attraverso queste prestazioni, riesce ad attivare un servizio di prossimità
immediato e rivolto alle realtà assistenziali, del Territorio e non, con esigenze di reperimento di
fondi.
Accade, così, che uno dei primi lavori di grafica (Natale 2008) riesce a raccogliere 12.000,00
euro per un villaggio africano dell’Africa Centrale, opera dei Canonici Regolari Lateranensi.
Nel 2008 la Fondazione offre alla Masseria Raucci le sue prime attività di volontariato, nella
intuizione che, nella fondazione, la presenza di una casa alloggio per persone affette da hiv/aids
era un tesoro di umanità da sostenere: persone con storie di tossicodipendenza, prostituzione,
carcere, migrazione, guerra. Insieme a loro, la nostra prima esperienza grafica con un calendario
da parete: PRESI PER IL NASO. Il calendario, donato all’Arcidiocesi di Napoli, nel 2008, per la
presentazione dell’opera Casa di Tonia, è il primo frutto della donazione di computer ricevuta
dall’Arcidiocesi di Napoli, per l’apertura di un laboratorio di alfabetizzazione informatica e di
avviamento all’uso dei programmi di grafica e di gestione. Grazie a questi computer la F.A.R.O.
inaugura le prime attività di volontariato con gli adulti della Masseria Raucci, avvicinandoli alla
conoscenza dei programmi base di scrittura e dei programmi di navigazione stimolandoli alla
consapevolezza delle proprie attitudini e interessi, progettando l’apertura di un blog e stimolando
dinamiche di gruppo partendo da spunti presi durante la navigazione su internet. Questa
esperienza si è conclusa ad aprile 2010 per il furto dei computer.
Da aprile 2010, le attività di volontariato presso la Masseria Raucci continuano, di volta in
volta, assecondando le esigenze che esprimono gli ospiti della casa alloggio: esigenze sia
personali, sia di alfabetizzazione, di confronto, di gruppo, organizzando gite, uscite al cinema
e vacanze.
Da aprile 2010, le attività di volontariato presso la Masseria Raucci continuano, di volta in volta, assecondando le esigenze che esprimono gli ospiti della casa alloggio: esigenze sia personali, sia di alfabetizzazione, di confronto, di gruppo, organizzando gite, uscite al cinemae vacanze.
- Maggio 2010: apertura del progetto AIUTAMI A LAVORARE.
Ottobre 2010: apertura del PROGETTO NUNNI, a sostegno delle famiglie in difficoltà.
A tutt’oggi sono più di 25 le famiglie seguite sia sul breve, sia sul lungo periodo. Normalmente
i casi vengono segnalati alla Fondazione da Enti o strutture dedicati al sostegno degli
emarginati, o per richiesta diretta. - Ottobre 2010: apre il progetto LA SARTORIA, dedicato agli utenti della Masseria Raucci.
Una provvidenziale donazione di 2 macchine da cucire industriali, tessuti ed articoli di merceria ci fa riprendere un percorso di creatività nelle mura della Masseria Raucci. Con la prima produzione di calze della Befana, i partecipanti alla Sartoria sono stati beneficiati di
protesi dentali.
- Aprile 2011: prima esperienza di contatto con il pubblico. La F.A.R.O. partecipa con i ragazzi
della Sartoria alla FIERA DEL BARATTO E DELL’USATO. Questa esperienza, si rivela
profondamente motivante, per i progetti sperimentali di formazione, portati avanti con la
Masseria Raucci. - Novembre 2011: si inaugura PICCOLO FARO, spazio sperimentale e luogo delle opportunità,
per contribuire alla commercializzazione di manufatti prodotti da laboratori e attività del Terzo
Settore (comunità di accoglienza, cooperative…), dall’artigianato locale e italiano e
promuovere la rete e la compartecipazione tra le professionalità autonome e gli attori delle
produttività del Terzo Settore.
È un’attività che nasce con l’obbiettivo di portare cambiamento, ma soprattutto “creare
condivisione” a 360°. Gestita completamente in autonomia finanziaria dalla F.A.R.O., nasce
per distinguere i due momenti delle attività della stessa Fondazione e separare il profit dal non
profit.
(PICCOLO FARO, TRA LE ATTIVITÀ SVOLTE, PRODUCE NEL 2015 LA GRAFICA PER LA VISITA DI PAPA FRANCESCO A
NAPOLI).